#EVIRoma: Comunicato stampa

“Sostenibilità come fattore chiave nel turismo post-pandemia. Grandi potenzialità a Roma e Castelli” #EViaggioItaliano: l’inedito tour su veicoli elettrici alla scoperta delle eccellenze italiane ha toccato nel weekend la Capitale e i suoi dintorni

Con l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, il patrocinio della Commissione Europea, dei ministeri di Ambiente, Esteri, Infrastrutture e Trasporti e dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, #EViaggioItaliano punta a valorizzare in chiave di sostenibilità il patrimonio enogastronomico, culturale e imprenditoriale italiano. Certificate Electric Friendly by Motus-e le prime strutture ricettive di Roma e dei Castelli

Roma, 2 novembre – Il turismo sarà un elemento chiave per rilanciare l’Italia nel post pandemia ed il nostro paese, ricco di eccellenze culturali, imprenditoriali, enogastronomiche e ambientali dovrà differenziarsi sul piano internazionale grazie a un turismo incentrato sul concetto di sostenibilità a tutto tondo, dalla mobilità alla produzione e alle strutture. È il messaggio che scaturisce dalla tappa laziale di #EViaggioItaliano, un tour inedito tra le realtà culturali e imprenditoriali più interessanti delle regioni italiane, che si sposta solo con veicoli elettrici ed è ideato per il rilancio del turismo nazionale in chiave sostenibile coniugando natura, cultura, enogastronomia e alta tecnologia. L’iniziativa è arrivata nel Lazio dopo aver toccato  Campania, Emilia Romagna e Lombardia; seguirà a novembre il Trentino-Alto Adige e nel 2021 tutte le restanti regioni. Viste le importanti finalità, il progetto ha ottenuto l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo, e il patrocinio tra gli altri della Commissione Europea, dei Ministeri di Ambiente, Esteri, Infrastrutture e Trasporti e dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Il tour si svolge nel pieno rispetto delle leggi vigenti e delle norme di sicurezza anti-covid.

LA TAPPA ROMANA

#EViaggoItaliano ha toccato in “modalità sostenibile” alcuni dei luoghi più suggestivi e caratteristici della Capitale e dei Castelli: dal principesco Palazzo Brancaccio a Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, Villa Grazioli, caratterizzata incantevoli giardini e saloni affrescati, dalla suggestiva Abbazia bizantina di San Nilo a Grottaferrata, alla tenuta agricola biologica di Villa Cavalletti per finire con un itinerario su bici elettriche nel cuore dei Castelli Romani. Protagonista anche nel Lazio il Future Trailer, un prototipo unico al mondo di cucina mobile per ShowCooking alimentato pannelli fotovoltaici progettato e realizzato in Italia.
Ha inaugurato la tappa un incontro istituzionale a Palazzo Brancaccio, nel quale si sono approfonditi i temi legati al turismo e alla mobilità sostenibile grazie alla partecipazione di esperti quali Alfonso Pecoraro Scanio – presidente di Fondazione UniVerde, partner di tappa -, l’assessore alla mobilità di Roma Capitale Pietro Calabrese, il presidente e AD di Atac SpA Giovanni Mottura, l’onorevole Giuseppe Chiazzese – membro della X Commissione parlamentare per Attività Produttive, Commercio e Turismo – e il presidente di AMI Alessandro Botti. E’ stato poi eseguito uno ShowCooking ad energia solare con prodotti a km0 a bordo del Future Trailer di #EViaggioItaliano insieme allo chef stellato Angelo Troiani, accompagnato dal vino delle Cantine Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei. La giornata è proseguita con una visita alla sede della Società Geografica Italiana, durante la quale il presidente prof. Claudio Cerreti ha guidato il team tra i tesori di Palazzo Mattei. 

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Con il Patrocinio dell’IRVIT – Istituto Regionale per le Ville Tuscolane,  #EViaggioItaliano ha visitato due tra le più interessanti Ville Tuscolane che – dando vita, insieme, all’associazione Ospitalità Castelli Romani – hanno deciso di investire nel turismo sostenibile installando colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e che per questo sono state certificate #EViaggioItaliano come strutture Electric Friendly by MOTUS-E. La prima è Villa Grazioli, splendidamente ricoperta di affreschi originali, presso la quale è stato eseguito uno showcooking solare a bordo del Future Trailer utilizzando prodotti locali cucinati in maniera sostenibile e con il solo impiego dell’energia del sole e si è discusso dei progetti della regione per il rilancio del territorio insieme alla Consigliera Regionale Marta Bonafoni; e di Villa Cavalletti, protagonista di un’interessante riqualificazione sostenibile secondo i principi della bioedilizia e dell’efficienza energetica e circondata ettari di uliveti e vigneti e dal Parco Monumentale. A Villa Cavalletti il tour ha mostrato i segreti della produzione dell’olio – utilizzato anche durante lo ShowCooking solare insieme al pizzaiolo Giovanni Lombardi – ed effettuato un’escursione a zero emissioni in ebike attraverso il Parco dei Castelli Romani. Meta di #EViaggioItaliano è stata anche l’Abbazia Greca di San Nilo a Grottaferrata, ultimo dei numerosi monasteri bizantini che nel medioevo erano diffusi nell’Italia meridionale. 

Durante la tappa il team di #EViaggioItaliano ha certificato come Electric Friendly by MOTUS-E tre strutture ricettive sostenibili e dotate di punto di ricarica per veicoli elettrici: Hotel dei Borgognoninel centro storico di Roma, Park Hotel Villa Grazioli e Villa Cavalletti a Grottaferrata. 

IL PROGETTO

#EViaggioItaliano si muove con una flotta di veicoli elettrici una a quattro ruote per mostrare, anche attraverso un utilizzo diffuso dei social media, le meraviglie dell’Italia, le realtà imprenditoriali più interessanti e innovative e i borghi più virtuosi dal punto di vista ambientale e della sostenibilità energetica. Tra gli elementi caratterizzanti del tour il Future Trailer, un prototipo unico al mondo di cucina mobile per ShowCooking alimentato da pannelli fotovoltaici progettato e realizzato in Italia. A bordo famosi chef locali realizzano ricette a km zero grazie all’energia accumulata dai pannelli che ricoprono il Trailer che alimentano una doppia piastra a induzione, oltre a poter ricaricare diversi veicoli tramite la batteria integrata. L’auto elettrica che traina il Future Trailer è anche uno Studio Mobileall’interno del quale si realizzeranno interviste, live streaming e podcast che poi saranno veicolati attraverso i canali social del progetto e dei partner affinché #EViaggioItaliano sia un vero e proprio racconto in diretta delle eccellenze regionali italiane. 
 
#EViaggioItaliano è stato ideato un pool di realtà tutte italiane con in comune un alto tasso di innovatività ed una grande attenzione verso i temi della mobilità sostenibile: Fondazione eV-Now!, XMove, theSocialBreakers e To Be. 
 
Partner di progetto sono importanti realtà legate al mondo della mobilità elettrica come le concessionarie Nissan Renord, Nissan Rotalnord, Motus-E ed Enel X. 

HANNO DETTO DI #EVIAGGIOITALIANO…

“#EViaggioItaliano rappresenta un’iniziativa di grande valore dal punto di vista ambientale” ha dichiarato Sergio Costa Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare “perché comunica il messaggio che è possibile godere delle tante eccellenze del nostro paese attraverso l’utilizzo di tecnologie sostenibili, a partire proprio dalla mobilità che oggi rappresenta una sfifondamentale per il nostro paese. La tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio rappresentano la nostra ragion d’essere e per questo continueremo ad essere al fianco di iniziative come #EViaggioItaliano che risultano allineate ai nostri valori istituzionali”
 
“#EViaggioItaliano integra diverse dimensioni della promozione del nostro Paese: quella culturale a quella enogastronomica, passando per le bellezze architettoniche delle nostre città e quelle paesaggistiche dei nostri magnifici territori. – ha dichiarato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio – Questo “racconto on the road” rispecchia bene l’approccio “integrato” alle attività promozionali della Farnesina, e che ha trovato nuovo vigore nella strategia di internazionalizzazione delineata nel Patto per l’Export”.
 
“#EViaggioItaliano è un progetto assolutamente inedito, un racconto on the road nuovo ed accattivante perché attraverso la mobilità elettrica racconta le tantissime eccellenze di un paese straordinario come l’Italia” – ha affermato Daniele Invernizzi, creatore della Fondazione eV-Now!

“La tappa laziale di #EViaggioItaliano rappresenta un’occasione molto importante per porre l’accento sull’assoluta necessità di conciliare turismo e sostenibilità, un binomio che per un paese come il nostro sarà strategico per rilanciarsi dopo la pandemia. Nonostante il periodo difficile, anche nel Lazio il nostro tour ha riscosso grande attenzione parte di autorevoli interlocutori pubblici e privati disposti a lavorare in modo sinergico per valorizzare in chiave sostenibile le enormi ricchezze storiche e naturali della regione” – ha affermato Nino Geraci, Fondatore e CEO di XMove.  

“L’Italia turistica riparte anche dalla sostenibilità e Enit, che ha tra i suoi valori la promozione del turismo attivo ed invoglia alla scoperta dei luoghi meno conosciuti dell’Italia – dichiara Maria Elena Rossi direttrice marketing Enit -. Pochi Paesi possono competere con l’Italia quanto ad attrattive, prima al mondo com’è per numero di siti Unesco, ben cinquantacinque. Le città d’arte vantano innumerevoli monumenti e capolavori di fama internazionale, i piatti della tradizione gastronomica sono imitati in tutto il mondo e il territorio è un maestoso mosaico di vette innevate, promontori a picco sul mare, laghi e valli plasmati dalla natura. È il momento dei cammini, della riscoperta di percorsi naturalistici e all’aperto che richiedono piccoli gruppi, delle città vivere con tempi e modalità slow che consentono di assaporare con più intensità le esperienze a ritmi sostenibili. Esperienze esclusive rendere accessibili a tutti con le accortezze del caso.”

Tutte le informazioni sul progetto sono consultabili sul sito www.eviaggioitaliano.it, sulla pagina Instagram @eviaggioitaliano. Programma di tappa: #EVIRoma

PARTNER E PATROCINI DI #EVIRoma

Sponsor di progetto:
Partner di tappa:
Patrocini di tappa:
Patrocini di progetto:
Parlamento europeoMinistero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
ENIT
ANCI
SOS LOGistica